Consentendo un'elevata gamma di colori estesa e fluidi con particelle più grandi e più pigmento, i colori sono più vibranti e i bianchi e i neri più forti.
Il consumo di energia è ridotto anche perché i fluidi UV, che prima richiedevano un riscaldamento a 45 gradi prima del getto, possono ora essere stesi a temperatura ambiente. È necessario anche meno fluido, il che rende il processo ancora più sostenibile.
Inoltre, è possibile ottenere più facilmente abbellimenti con vernici ad alta resistenza, per aggiungere texture, impatto visivo e funzionalità (come l'inchiostro che resiste alle crepe sulle superfici flessibili). Dal braille e dai triangoli di avvertimento tattili sulle etichette, ai più recenti effetti aptici per un look high-end e una reale presenza sullo scaffale per gli imballaggi rigidi e flessibili, con la tecnologia ad altissima viscosità di Xaar si possono ottenere risultati che tradizionalmente sono stati possibili solo utilizzando la stampa serigrafica.
I vantaggi della tecnologia con viscosità ultra alta:
-
Maggiore carico di particelle e dimensioni maggiori per una gamma di colori più varia, maggiori possibilità di opacità ed effetti speciali (per la grafica, la stampa di piastrelle in ceramica e vetro)
-
Capacità di stampare fotopolimeri a più alto peso molecolare che portano a una maggiore tenacità e flessibilità dei materiali stampati (utile nella produzione avanzata e nella stampa 3D)
-
Diffusione ridotta per una migliore definizione dei bordi su substrati non porosi (utile per esempio nelle applicazioni di stampa su vetro)
-
Stampa di una gamma più ampia di fluidi funzionali (come vernice, adesivi e maschere di saldatura).
La tecnologia ad altissima viscosità è disponibile in molte delle testine di stampa Xaar, tra cui la Xaar Nitrox, la serie 50x e la Xaar 2002.