Architettura della testina di stampa e modalità di funzionamento

 

Testine di stampa modalità Shear

Le testine di stampa modalità Shear utilizzano un singolo pezzo di PZT polarizzato per il disegno dell’attuatore. La corrente elettrica viene applicata perpendicolarmente alla direzione in cui il materiale viene polarizzato. La deformazione crea un effetto di taglio (trapezoidale) - vedere l’animazione qui di seguito. L’animazione mostra le pareti del canale che “tagliano” (si muovono) da parte a parte.

 

 

Parete condivisa

Il disegno a parete condivisa brevettato di Xaar è una tecnica per aumentare la risoluzione nativa o la densità di canale. Ogni canale ha 2 pareti di materiale piezoelettrico. Queste pareti quindi vengono condivise tra i canali adiacenti e possono essere usate per attivare entrambi i canali adiacenti in modo indipendente. Questa struttura fa un uso efficiente del materiale piezoelettrico, che porta a testine di stampa ad alta densità di ugelli ed efficaci in termini di costi.

Onda acustica

Quando le pareti dei canali vengono flesse (attuate) in modalità a V capovolta ad alta frequenza, si crea un’onda acustica. Quest’onda di pressione spinge le gocce di inchiostro fuori dagli ugelli. L’animazione mostra onde acustiche in movimento su e giù per il canale. Questo metodo di espulsione della goccia è molto efficiente. Le pareti vibrano a circa 150 kHz.

Testine di stampa modalità a V capovolta

Tutte le testine di stampa Xaar hanno un attuatore che è composto da 2 pezzi di materiale piezoelettrico con polarizzazione opposta uniti (fusi) insieme. Quando viene applicato il campo elettrico, le 2 sezioni delle pareti dei canali deviano in corrispondenza della giunzione per creare un segno a V capovolta. Questo avviene ad una frequenza molto alta all’interno della testina di stampa. L’animazione è rallentata per dimostrare l’azionamento a V capovolta nelle tre pareti del canale adiacenti.

Il disegno a V capovolta utilizzato da Xaar è efficiente dal punto di vista energetico, cosa che riduce la tensione di azionamento richiesta e di conseguenza riduce il consumo energetico. Offre anche:

  • Prestazioni più uniformi rispetto a un singolo materiale polarizzato
  • Migliore uniformità nella formazione di gocce
  • Migliore precisione di posizionamento delle gocce
  • Conseguente qualità di stampa superiore
  • Stress meccanico ridotto con conseguente vita più lunga dell’attuatore.

Architettura

Architettura fine-shooter

Il disegno convenzionale di testine di stampa a getto d’inchiostro utilizza l’architettura End Shooter cioè queste testine di stampa hanno orifizi di ugelli alla fine di ogni canale attraverso cui l’inchiostro viene espulso.
Testine di stampa correlate: Xaar 128

L’architettura Hybrid Side Shooter

L’architettura Hybrid Side Shooter di Xaar ha un ingresso e un’uscita per l’inchiostro e un ugello separato in ogni canale. L’ugello è nel lato del canale di inchiostro e la goccia viene sparata perpendicolarmente al flusso dell’inchiostro.

Testine di stampa correlate: Famiglia Xaar 1003, Xaar Nitrox & Xaar 2002.

Architettura PrecisionPlus

Questa architettura unica, che si basa sul design altamente vincente Hybrid Side Shooter di Xaar, ottimizza le prestazioni dell’attuatore per fornire una formazione di gocce e velocità più uniformi in tutta la fascia di stampa e quindi una qualità di stampa eccezionale a distanze di impiego maggiori.

Testine di stampa correlate: Famiglia Xaar 501, famiglia Xaar 502

Architettura Nest

La forma della testina di stampa consente alle testine di stampa di allineare le une con le altre senza aumentare la profondità dell’array. Le aree della zona di stampa sono minimizzate aumentando la qualità di stampa e riducendo il costo della stampante.