Deposizione di fluido altamente precisa per la produzione
Le testine di stampa per la produzione avanzata di Xaar sono state concepite per consentire ai nostri partner di sviluppare soluzioni di produzione personalizzate basate su una piattaforma a getto di inchiostro industriale comprovata ad alte prestazioni.
La Xaar 1003 AMx è la prima introduzione in questa gamma di testine di stampa leader del mercato di tipo piezoelettrico drop-on-demand per applicazioni di Advanced Manufacturing e include rivestimenti specializzati per impedire infiltrazioni di fluido o attacco su componenti della testina di stampa. Questi strati o protezione consentono l’eiezione precisa e riproducibile di fluidi funzionali o reattivi senza impattare la vita della testina.
La combinazione gocce piccole ad alta precisione e affidabilità senza eguali consentono l’industrializzazione di processi produttivi avanzati in settori quali display, PCB, semiconduttori e fotovoltaico.
Molte applicazioni richiedono una regolazione puntuale degli spessori di rivestimento, pattern precisi e la gestione delle caratteristiche superficiali dei substrati. Il Xaar 1003 AMx combina un posizionamento estremamente preciso della goccia, il calo costante del volume e l’alta frequenza di getto con capacità di dimensioni variabili della goccia per un controllo preciso del fluido essenziale per i processi di sintesi.
- Stampa 3D
- Produzione additiva
- Biomedicale
- Monitor a schermo piatto
- Fotovoltaico
- Elettronica stampata
- Semiconduttori
Attributi fisici |
Xaar 1003 AMx |
Ugelli attivi |
1000 |
Larghezza swathe |
70,5 mm |
Numero di file |
2 |
Passo ugelli (intercalato) |
23,5 µm |
Velocità goccia* |
7 m/s |
Densità ugelli (ugelli per pollice) |
360 npi |
Indirizzabilità di stampa (x,y) |
360 x 720 dpi |
Peso della testina di stampa (asciutta) |
144 g |
Base del fluido |
Solvente, UV, Olio |
Volume sottogoccia* |
6-42 pL |
Numero di livelli di grigio* |
Fino a 6 |
Frequenza di attivazione tipica* |
6 kHz |
Dimensioni (LxPxA) |
125 x 30 x 60 mm |
* A seconda dell’inchiostro utilizzato e dell’integrazione del sistema